2.1 Carlo Levi e la sua denuncia "...Arrivai ad una strada che da un solo lato era fiancheggiata da vecchie case e dall'altro costeggiava un precipizio. In quel precipizio è Matera... Di faccia c'era un monte pelato e brullo, di un brutto color grigiastro, senza segno di coltivazioni né un solo albero: soltanto terra e pietre battute dal sole. In fondo... un torrentaccio, la Gravina, con poca acqua sporca ed impaludata tra i sassi del greto... La forma di quel burrone era strana: come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso da un apice comune, dove si vedeva, di lassù, una chiesa bianca: S.Maria de Idris, che pareva ficcata nella terra. Questi coni rovesciati, questi imbuti si chiamano Sassi, Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Hanno la forma con cui a scuola immaginavo l'inferno di Dante... La stradetta strettissima passava sui tetti delle case, se quelle così si possono chiamare. Sono grotte scavate nella parete di argilla indurita del burrone... Le strade sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelli di sotto... Le porte erano aperte per il caldo, Io guardavo passando: e vedevo l'interno delle grottesche non prendono altra luce ed aria se non dalla porta. Alcune non hanno neppure quella: si entra dall'alto, attraverso botole e scalette" (C.Levi "Cristo si è fermato ad Eboli")
Carlo Levi con il regista Pierpaolo Pasolini
Con la pubblicazione nel 1945 del libro di Carlo Levi comincia per Matera una nuova storia: una storia che fa di Matera e dei Sassi un monumento della civiltà contadina e un'intangibile testimonianza storico-culturale. Il testo dello scrittore e medico torinese è, però, anche la denuncia di un'impressionante, "diversa" vita.
La scoperta fatta da Levi a nome di un'intera generazione di intellettuali italiani prende la fisionomia e la dimensione di uno shock, una sorta di trauma. Affidato alla sorella dello scrittore, ad un secondo narratore, dunque, e perciò tanto più oggettivo, è il racconto della sua prima visita ai Sassi: Matera appare come la scoperta di una colpa originaria, tanto più grave quanto meno ci si era resi conto della sua esistenza.
"...Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi, Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie... Di bambini ce n'era un'infinità... nudi o coperti di stracci... Ho visto dei bambini seduti sull'uscio delle case, nella sporcizia, al sole che scottava, con gli occhi semichiusi e le palpebre rosse e gonfie. Era il tracoma. Sapevo che ce n'era quaggiù: ma vederlo così nel sudiciume e nella miseria è un'altra cosa... E le mosche si posavano sugli occhi e quelli pareva che non le sentissero... coi visini grinzosi come dei vecchi e scheletrici per la fame: i capelli pieni di pidocchi e di croste... Le donne magre con dei lattanti denutriti e sporchi attaccati a dei seni vizzi... sembrava di essere in mezzo ad una città colpita dalla peste..."
Gli intellettuali italiani, gli italiani tutti, sapevano che Matera esisteva ma vederla così "... nel sudiciume e nella miseria, è un'altra cosa..." Il "Cristo" di Levi faceva vedere anche l'altra Matera, una Matera in cui viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria, valori che potevano e dovevano essere riconosciuti e conservati.
Il "Cristo" di Levi diveniva simbolo di un risveglio della coscienza intellettuale italiana, uno strumento nelle mani delle forze tese ad un riscatto del sottosviluppo meridionale.
La durissima condizione femminile
Un comizio di Palmiro Togliatti
Alcide de Gasperi
"Risanare" diviene quasi una parola d'ordine dopo il '49, anno in cui Togliatti e de Gasperi, visitando i Sassi, li definiscono vergogna d'Italia.
Ma "risanare" una "vergogna" avrebbe potuto diventare - ed in parte lo fu - un'altra vergogna: sradicare una civiltà contadina, alienarla alle sue radici.