lacittadelluomo.it - storia e testimonianze della vicenda umana a Matera   fondazione zetema
  indice  
scheda precedente scheda 3.1   scheda 3.2 scheda successiva
 

3.1 Antropologia delle comunità rupestri
L'habitat rupestre, caratterizzato da elementi dionisiaci - rocce, caverne, voragini - e dalla razionalità apollinea di orti, giardini e mura edificate, è lo spazio dove nasce una civiltà "doppia", doppiamente ricca e feconda.

Al troglodita abitatore della grotta può adattarsi un proverbio arabo di Ibn-Khaldoun: "L'arabo è un uomo del deserto che aspira ad un giardino: cresce nell'ascetismo e muore nella voluttà".

 
Ibn-Khaldoun

Ibn-Khaldoun

 
 
Icona bizantina

Icona bizantina

 

E' così che è vissuto l'uomo della Matera rupestre, contadino, pastore o monaco, che ha lasciato terrazzi faticosamente coltivati, mura erette davanti agli antri cavernosi, argille decorate, sculture, vetri, libri liturgici ed icone, portati sulla Murgia dal Mediterraneo bizantino. Il paesaggio rupestre è un elemento essenziale della complessa realtà dell'insediamento umano meridionale.

Se necessità economiche, insicurezza sociale, motivi d'ordine storico-culturale e religioso spinsero consistenti gruppi umani a scegliere la vita in grotta, essi non si estraniarono dal contesto delle vicende storiche, non presero le distanze dalla temperie culturale alla quale si era nutrita e si nutriva ancora la loro esperienza quotidiana.

 

Essi non furono ghetto rispetto ai gruppi sociali urbani, come spesso il fraintendimento del termine "eremitico" ha indotto a pensare. Insomma gli abitatori delle grotte, monaci o laici, non costituirono strati marginali della società medievale.

In questa prospettiva meglio si può allora individuare e spiegare il valore della cultura architettonica e figurativa, oltre che umana e valoriale, delle chiese rupestri, tipologie architettoniche che rinviano sul piano formale a modelli di altre aree omogenee del Mediterraneo, anche se con ibridismi e sovrapposizioni, con anomalie e modificazioni.

 
Santi Pietro e Paolo raffigurati insieme al papa Urbano II

Santi Pietro e Paolo raffigurati insieme al papa Urbano II

  indice  
scheda precedente scheda 3.1   scheda 3.2 scheda successiva
 
  fondazione zetema